
Cosa vedere a Rimini
Rimini rappresenta la cultura dell’accoglienza ma è anche e soprattutto una città d’arte con oltre 22 secoli di storia. Un patrimonio d’arte unico al mondo, uno spaccato di storia dell’arte italiana riassunta in un quadrilatero di poche migliaia di metri quadrati, di cui restano tracce importanti come l’Anfiteatro e la Domus del Chirurgo, il più importante ritrovamento archeologico degli ultimi anni con la più completa collezione di strumenti chirurgici dell’antichità. O come l’Arco d’Augusto, punto di arrivo della Via Flaminia, e il Ponte di Tiberio, starting point della Via Emilia e della Via Popilia.
A Rimini, nei primi anni del Trecento, si è formata una scuola di pittura giottesca, che rappresenta uno dei capitoli fondamentali della storia dell’arte e di cui la chiesa di Sant’Agostino e il Museo civico conservano molte opere. Tra queste, Il Giudizio universale di Giovanni da Rimini, l’esponente più celebre di questa scuola.


La città è stata il feudo di Sigismondo Malatesta, che fece realizzare due tra le testimonianze più alte del Rinascimento italiano: il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo, la sola opera ossidionale superstite di Filippo Brunelleschi.
Il Teatro “Amintore Galli”, capolavoro neoclassico di Luigi Poletti, è uno degli esempi più significativi dell’architettura teatrale dell’Ottocento. Lesionato dai bombardamenti del 1943 e ora, dopo decenni di abbandono e un intervento di totale ristrutturazione, nuovamente aperto al pubblico.
Rimini rappresenta un ricco e variopinto immaginario in cui hanno intinto il pennino registi, intellettuali, scrittori, cantautori. Fred Buscaglione, Fabrizio De André, Ligabue, Pier Vittorio Tondelli. E il genio di Federico Fellini che, più di ogni altro, riuscì ad elevare i propri natali riminesi a segno di una poetica universale.
La Fondazione Fellini, comprensiva di archivio e cineteca, troverà posto nel museo dedicato al regista che si svilupperà tra il cinema Fulgor, inaugurato nel 2018 con gli allestimenti ideati dallo scenografo Dante Ferretti, Castel Sismondo e la grande area urbana pedonalizzata tra castello e Fulgor.
Rimini ha inoltre registrato una progressiva valorizzazione turistica del proprio entroterra che per le sue bellezze naturali, le attrattive storiche, le tradizioni artigianali e gastronomiche offre una valida integrazione della vacanza balneare. I numerosi castelli e le antiche chiese sorte sulle colline dell’entroterra, rappresentano un patrimonio artistico e culturale che vale la pena conoscere.
Per scoprire tutti gli itinerari della città clicca qui.
Per scoprire le attività in programma durante il festival clicca qui.

Come arrivare
IN TRENO E IN AUTOBUS
STAZIONE CENTRALE – PIAZZALE CESARE BATTISTI, 1 – RN
Procedi a piedi in direzione nord-ovest verso Michelangelo Tonti (210 m) poi svolta a sinistra e prendi via Alessandro Gambalunga (550 m)
IN CAMPER
AREA SOSTA CAMPER VIALE ORTIGARA, 80 – RN
Prendi la linea di autobus 2 alla fermata Rimini Darsena fino a Cesare Battisti FS (pensilina E) poi procedi a piedi verso piazza Cavour per circa 8 minuti
AREA SOSTA CAMPER VIA ROMA, 70 – RN
Procedi in direzione nordovest su via Roma fino a largo Martiri d’Ungheria poi prendi via Cesare Clementini (140 m) e svolta a destra in via Guglielmo Oberdan. Alla rotonda (prima uscita) prendi via XXII Giugno1859 (52 m) e svolta a destra in via Domenico Angherà (190 m). Gira a sinistra in via Alessandro Gambalunga (240 m)
IN AEREO
AEROPORTO INTERNAZIONALE VIA FLAMINIA, 409 – RN
Prendi la linea di autobus 9 fino a Arco d’Augusto poi procedi a piedi verso piazza Cavour per circa 9 minuti
Mobilità
AUTOBUS
- LINEA 2 - S. Giuliano – Rimini Darsena – Rimini FS (pensilina E)
- LINEA 4 - Rimini – Rivabella – Viserba – Viserbella – Torre Pedrera – Bellaria Igea Marina – San Mauro Mare
- LINEA 7 - Rimini – Palacongressi – Museo dell’Aviazione
- LINEA 8 - Italia in Miniatura – RDS Stadium nei pressi dello Shopping Center “Le Befane”
- LINEA 9 - Santarcangelo/San Vito – IKEA – Rimini Fiera – Fiabilandia – v. Losanna/Aeroporto
- LINEA 11 - Rimini – Marina Centro – Bellariva – Marebello – Rivazzurra – Miramare- Riminiterme – Riccione
Per info sugli orari e i percorsi dei bus clicca qui:
https://www.startromagna.it/servizi/orari-e-percorsi/
TAXI
RADIO TAXI RIMINI CO.TA.RI.
Piazzale Cesare Battisti, 1 – Rimini
tel. 054150020
http://www.radiotaxirimini.it/
Ritira la tessera Cittàmica presso lo Iat di Rimini e risparmia subito il 10% sul prezzo finale della corsa
NOLEGGIO BICI
RUOTE AL SOLE
Attività di noleggio e vendita bici e accessori; riparazioni biciclette
Via G. Pascoli, 115 – Rimini
Telefono: 336 569518
www.ruotealsole.it
CASADEI CLAUDIO & C. SAS
City Bike, Mountain Bike, Scooter, Quad, Ciclocarrozzelle, Macchine Elettriche
Indirizzo: viale Regina Elena, 62 – Rimini
Telefono: 335 6399461
www.noleggio-claudio-casadei-moto-bike.business.site
NOLEGGIO TOSI
Bici e ciclocarrozzelle
Indirizzo: lungomare Giuseppe di Vittorio, 21 – Rimini
Telefono: 339 839 9320
www.sitonepage.wixsite.com/noleggiotosi
BIKE PARK RIMINI
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 47921 Rimini RN
Per scoprire dove noleggiare biciclette, bici elettriche e moto clicca qui:
http://www.riminiturismo.it/visitatori/come-arrivare/mobilita/noleggi/bici-moto-tandem
PARCHEGGI A PAGAMENTO
PARCHEGGIO ITALO FLORI
Via Renato Fracassi, 4 – Rimini
tel. 327 582 8575
All’ingresso viene registrata automaticamente la targa dell’auto che deve essere digitata al momento dell’uscita per il pagamento.
PARCHEGGIO CLEMENTINI
Rotonda Officina Locomotive, 51 – Rimini – (zona stazione FS)
tel. 0541 300811
Il parcheggio è riservato alle sole autovetture prive di rimorchi di qualsiasi genere e prevede la sosta a pagamento.
PARCHEGGIO SETTEBELLO
Via Roma, 86 – Rimini
tel. 0541 51861
Aperto 24 ore su 24
PARCHEGGIO TIBERIO
Viale Tiberio – Rimini
tel. 0541 704829
Aperto 24 ore su 24
Nel centro storico i parcheggi blu in strada sono gratuiti nei seguenti orari:
dalle 20.00 alle 8.00 nei giorni feriali
dalle 0.00 alle 24.00 nei giorni festivi
Dove dormire
Per un elenco completo degli hotel clicca qui:
http://www.riminiturismo.it/visitatori/ospitalita/dove-dormire
Infoline per informazioni turistiche e prenotazioni alberghiere:
tel. 0541 53399 (servizio gratuito)
Per prenotare online clicca qui:
Dove mangiare
STRAMPALATO PARK
Viale Tiberio 6
Telefono: 0541 1417686
STRAMPALATO BEACH
Via Destra del Porto
Telefono: 0541 52813
LA MI MAMA
Via Luigi Poletti 32
Telefono: 0541 787509
NUD E CRUD
Viale Tiberio 27-29
Telefono: 0541 29009
NOMI CLUB c/o duoMo Hotel,
Via Giordano Bruno 28
Telefono: 0541 24215
CASINA DEL BOSCO
Viale Antonio Beccadelli 15
Telefono: 0541 56295
OSTERIA TEATRO IN PIAZZA
Via Luigi Poletti 8
Telefono: 0541 780423
SALUMARINA
Via Luigi Poletti 6
Telefono: 371 4169132
NÉCESSAIRE POP UP
Viale Amerigo Vespucci 71
Telefono: 320 0892873
RISTORANTE GUIDO
Lungomare Guido Spadazzi, 12
Telefono: 0541 374612
COCONUTS
Lungomare Claudio Tintori, 5
Telefono: 345 6552701
Per un elenco completo dei ristoranti clicca qui:
www.riminiturismo.it/visitatori/ospitalita/dove-mangiare