

Viaggiare, mangiare, raccontare
Il workshop sulla narrazione gastronomica condotto da Luca Iaccarino
"Il vero viaggio implica il cambiamento totale dell'alimentazione, è un inghiottire il paese visitato, nella fauna e flora, facendolo passare per le labbra e l’esofago.Questo è il solo modo di viaggiare che abbia un senso oggigiorno."
Italo Calvino, “Sotto il sole giaguaro”
Lo diceva già Italo Calvino nel 1986: non c’è modo più immediato di conoscere un posto che mangiandone i piatti. E, si potrebbe aggiungere, non c’è modo più veloce di comunicare un viaggio che raccontandone la cucina. Dunque tre giorni, tre incontri per capire cosa vuole dire viaggiare per mangiare e mangiare per viaggiare. E poi farne racconto attraverso diversi media: i libri e i giornali, il web e i social, la tv e la radio.
Tutte le sere del Festival chiacchiere, esperienze, istruzioni per scoprire come il cibo possa dire tanto di un territorio. E per finire, sempre un brindisi. Ché vini e spirits raccontano anche loro delle storie. E aiutano a raccontarle.
A tenere il workshop Luca Iaccarino, food editor di EDT e giornalista del Corriere della Sera. Tra i suoi libri, la raccolta di reportage gastronomici “Appetiti” (EDT) compreso nella quota di iscrizione.
Venerdì 15 luglio, ore 18-19.30
Cocktail bar
Il cocktail per farli conoscere
Ci si presenta, sorseggiando un Daiquiri
Sabato 16 luglio, ore 18-19.30
Stabilimento balneare
Conosci il tuo cibo
Breve storia della critica gastronomica (sotto l’egida del sommo Gioachino)
Domenica 17 luglio, 11-12:30
Cantine di Casa Rossini
Parla come mangi
Parole, fotografie, reel per raccontare al pubblico tutto il buono che c’è.
Alla fine di ogni sessione aperitivo in collaborazione con Rum Diplomatico