Immagine
Twitter

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti è un filosofo, psicoanalista e docente universitario. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology. Allievo di Karl Jaspers, durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica».

Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L'ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell'agire e il primato del fare nell'età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell'amicizia e la possessione dell'amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell'Occidente (2020).

Umberto Galimberti parteciperĂ  a:

Nessun evento trovato.

Umberto Galimberti ha partecipato a:

Il celebre filosofo Umberto Galimberti ci guida attraverso quell’area incerta che segna il confine tra due dimensioni irrinunciabili dell’umano.
15
Luglio 2023
20:00
-
21:00
Piazza del Popolo
Incontro
Ispirato dal nomadismo del viandante, Umberto Galimberti ci spiega come nella nostra età della tecnica l'unica etica possibile sia proprio quella che si fa carico dell'assenza di uno scopo e di una meta.
06
Luglio 2024
19:00
-
20:00
Teatro delle Muse
Conferenza