
Luigi Farrauto
Luigi Farrauto ha un PhD in Design, ma visto lo scarso senso dell’orientamento disegna solo mappe. Ha vissuto a Porto, Amsterdam e Doha, è stato visiting researcher al MIT di Boston e docente a contratto in varie università italiane. Oggi vive a Milano, dove Insieme ad Andrea Novali ha aperto nel 2017 il 100km studio, specializzato in cartografia, segnaletica e wayfinding. Innamorato sia delle lingue sia di Asia e Medioriente, nel tempo libero studia l’arabo e il cinese. Autore Lonely Planet Italia dal 2013, ha scritto una dozzina di guide di viaggio e la Guida per salvarsi la vita viaggiando, con Remo Carulli.
Luigi Farrauto parteciperà a:
Quando il viaggio cura il corpo e la mente: abbandonare le proprie consuetudini e mettersi on the road a volte si rivela la più salutare delle scelte.
Identità, luoghi e storie di una terra di confine. Spunti per un viaggio a Gorizia, in Friuli Venezia Giulia e oltre. Con lo storico Alessandro Cattunar e Luigi Farrauto, autore della guida Lonely Planet Friuli Venezia Giulia. Modera Linda Cottino.
Luigi Farrauto ha partecipato a:
Tony Wheeler, l’uomo che ha cambiato il modo di viaggiare incontra gli autori italiani delle guide Lonely Planet, che lo intervistano, chiacchierano, gli chiedono tutto quello che avrebbero sempre voluto sapere sul più grande viaggiatore vivente (e che non hanno mai osato chiedere). Tony Wheeler con Giacomo Bassi, Denis Falconieri
Che cosa significa realizzare una mappa emozionale? Luigi Farrauto, cartografo, e Andrea Formenti, divulgatore culturale, entrambi autori Lonely Planet, guideranno i partecipanti nella traduzione di un’esperienza di viaggio in un racconto cartografico.
Una meta esotica di fronte alle sponde del nostro Adriatico. Vent’anni dopo il grande esodo, l’Albania è un paese a cui guardare con occhi nuovi. Arte, musica, cultura e viaggi, ottimi motivi per tornare o andarci per la prima volta. Ne parliamo con Anilda Ibrahimi e Luigi Farrauto. Modera Paola Manfredi.