Eliades è uno dei più acclamati musicisti cubani di tutti i tempi, ha vinto due Grammy (uno americano e uno latino) e ricevuto molteplici nomination, così come molti altri prestigiosi premi.
Giornalista professionista e blogger, fondatrice di Forkids.it, sito di libri per bambini e co-fondatrice di Trip4kids, blog dedicato alle vacanze a misura di famiglia.
Dal 2001 in UniCredit, si occupa di marketing del turismo e ne segue i progetti speciali. Segue il programma Made4Italy, lanciato nel 2019, per lo sviluppo dei territori e delle risorse locali.
Parte del mondo Lonely Planet dal 2007, Valentina è responsabile del mondo digitale di lonelyplanetitalia.it.
Aljoša Ota è direttore Ente Sloveno per il Turismo in Italia. Parla 5 lingue e vanta oltre 10 anni di esperienza, divisa tra il settore finanziario e quello turistico.Â
Scrittore e giornalista. Ha indagato e raccontato la condizione del lavoro precario giovanile.
Illustratore, scenografo e attore, collabora con la rivista Città Meticcia, bimestrale sull’intercultura.
Roberto Paci Dalò – regista, compositore, artista visivo e cartografo – ha fatto della pratica del viaggio una metodologia attraverso la quale ha realizzato film, concerti, mostre, teatro e radio.
Pianista, compositore e sassofonista, Andrea Pagani suona in numerosi Festival Blues e Jazz italiani e internazionali.Â
Giornalista de "La Stampa" e de ilGusto.it:Â occupa principalmente di viaggi.
Giornalista de «La Stampa», lavora nella redazione Società e cura l’inserto settimanale «Tuttigusti».
Direttore di Toscana Promozione.
Diego Pascal Panarello, siciliano, inizia la sua carriera artistica fondando, insieme a un gruppo di amici, il collettivo “Psycho Freak Explosion”.
Enrico Pandiani ha esordito nel 2009 con Les italiens, vincitore del Premio Belgioioso Giallo 2009. Per EDT è appena uscito il romanzo gastronomico Il Gourmet cena sempre due volte.
Roberto Panizza non è solo l'uomo d'impresa che ha creato il marchio Pesto Rossi 1947, ma è anche un ambasciatore della cultura gastronomica ligure nel mondo.Â
Ha raccolto il successo piĂą grande con il monologo Il racconto del Vajont 1956/9 ottobre 1963, portato a teatro nel 1995 (Ubu per il teatro politico) e trasmesso in diretta televisiva su Raidue.
Storica dell’arte, giornalista, docente di Storia dell’arte.
Â
Flavio Parisi è nato in Friuli ma vive a Tokyo, dove insegna dizione e lingua italiana ai cantanti d’opera giapponesi, dopo un diploma in oboe al conservatorio e una laurea in lingua hindi. Â